{"id":126,"date":"2024-03-15T09:58:34","date_gmt":"2024-03-15T09:58:34","guid":{"rendered":"http:\/\/sienapirata.local\/?p=126"},"modified":"2024-03-15T09:58:35","modified_gmt":"2024-03-15T09:58:35","slug":"comunicato-pirata-la-direttiva-green-ci-piace-ma-chi-paga","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/sienapirata.local\/2024\/03\/comunicato-pirata-la-direttiva-green-ci-piace-ma-chi-paga\/","title":{"rendered":"COMUNICATO PIRATA – La “Direttiva green” ci piace, ma chi paga?"},"content":{"rendered":"\n
Lo diciamo subito, a noi la Direttiva EU per le case green piace.<\/strong> Ci piace l\u2019idea di spendere meno di gas per riscaldarle, spendere meno di elettricit\u00e0 per raffrescarle e via dicendo. Ci piace anche pensare che ognuno di noi, nel suo piccolo, pu\u00f2 fare qualcosa per l\u2019ambiente in cui vive.<\/p>\n\n\n\n Per\u00f2\u2026<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n Per\u00f2 passata la sbornia del superbonus 110%, che ha devastato i conti pubblici e favorito soprattutto coloro che potevano permettersi i lavori <\/strong>anticipando i cospicui capitali necessari a fronteggiare l\u2019aumento del costo dell\u2019edilizia, vedendo a fronte di oltre 140 miliardi di \u20ac (la cifra potrebbe anche crescere) un miglioramento solo del 6% dei condomini e del 3,5 degli edifici residenziali, chi chiediamo CHI PAGHERA\u2019 QUESTE \u201cNUOVE\u201d CASE GREEN, soprattutto in un Paese con un patrimonio edilizio sempre pi\u00f9 vecchio e inadeguato.<\/p>\n\n\n\n Eh gi\u00e0, perch\u00e9 i propositi sono sicuramente condivisibili ma il percorso per raggiungerli, peraltro demandato ai singoli stati membri (e permetteteci, considerando i pregressi, un brivido di terrore), non ci convince affatto.<\/strong><\/p>\n\n\n\n A cui si aggiunge, e non \u00e8 un dato da sottovalutare, il sempre pi\u00f9 ridotto potere di acquisto degli Italiani<\/strong>, dettato da stipendi fermi al palo davanti a una esplosione dei costi dei beni, compresi materiali edili.<\/p>\n\n\n\n Questa direttiva assomiglia molto al famoso \u201carmatevi e partite\u201d,<\/strong> in cui all\u2019imposizione di propositi sicuramente condivisibili non si affiancano le risorse economiche e organizzative necessarie a raggiungerli.<\/p>\n\n\n\n Le imminenti elezioni europee, per le quali le forze politiche sono gi\u00e0 in fibrillazione per le candidature senza per\u00f2 sbilanciarsi troppo sui contenuti programmatici (sfidiamo chiunque a dirci cosa intendono proporre e sostenere al Parlamento Europeo i nostri magnifici politici), dovrebbero essere l\u2019occasione per affrontare i nodi delle grandi riforme strutturali necessarie al Paese<\/strong>, per le quali peraltro sembrano naufragare anche le speranze legate ai miliardi del PNRR.<\/p>\n\n\n\n Insomma, anche stavolta la ricerca di facile consenso sulla pelle dei cittadini rischia di lasciare dietro di s\u00e9 l\u2019ennesimo disastro e ci piacerebbe leggere, da parte delle forze politiche impegnate nella campagna per le Europee, risposte chiare su come si intenda finanziare questa transizione e a spese di chi e di cosa.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Ahoy!<\/em><\/p>\n\n\n\n Siena Pirata<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Lo diciamo subito, a noi la Direttiva EU per le case green piace. Ci piace l\u2019idea di spendere meno di…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":127,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[2],"tags":[50,51,53,52],"class_list":["post-126","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-comunicati-pirata","tag-casa-green","tag-direttiva","tag-risparmio-energetico","tag-unione-europea"],"yoast_head":"\n